Educare i cittadini del domani significa anche insegnare ai ragazzi l'importanza della raccolta differenziata e l'I.C. di Limbadi è presente in questa opera di formazione.
Si è svolto, il21 gennaio, presso la scuola Primaria di Caroni, l'incontro con il commissario prefettizio dott. A. Reppucci e l'ingegnere V. Fabio, responsabile dell'ufficio tecnico Lavori Pubblici del comune di Limbadi, al fine di sensibilizzare, informare e avviare la raccolta differenziata. L'iniziativa inserita nell'ambito del compito di realtà della classe quarta "Io consapevole" è stata particolarmente sostenuta dal dirigente scolastico dott.ssa Marisa Piro, motivo per il quale è stata ampliata a tutti gli alunni del plesso con la finalità educativa di sviluppare stili di vita consapevoli ed ecosostenibili. Gli alunni hanno partecipato in modo attivo ponendo domande, curiosità, critiche e proposte alle autorità presenti.
Incontro con lo scrittore Michele D'Ignazio con gli alunni della scuola Primaria di Limbadi
L'iniziativa di una lettura animata con il metodo kamishibai dello scrittora Michele D'Ignazio nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura, in un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valore del libro. La cultura dell’ascolto e della lettura, infatti, sta cedendo il posto a quella dell’immagine per la concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi, che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per cui la lettura risulta ai ragazzi noiosa ed inutile.
La scuola rappresenta il luogo privilegiato per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Ciò implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago. La lettura è importante perché costituisce la condivisione di un'esperienza, che trasforma l'atto del leggere in un fattore di socializzazione.
Essa aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di far entrare i ragazzi nella narrazione e riviverla a proprio piacimento. Bisogna far capire che il libro è dunque uno strumento che offre una via privilegiata alla conoscenza di se stessi e degli altri, aiuta a decifrare la realtà, a comprendere meglio i conflitti tra generazioni e a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la storia e il mondo circostante, tra l’uomo e le sue emozioni.
Per il periodo Natalizio gli alunni della 3^A della scuola Primaria di Limbadi hanno realizzato un albero di Natale usando la pixel art. Hanno realizzato le palline di Natale in una griglia e per rendere l’eperienza più coinvolgente hanno realizzato delle palline basate sullo stesso schema ma con decorazioni o colori diversi. Successivamente hanno poi riscritto il codice per disegnare la loro pallina personalizzata.
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
CLASSE QUARTA - SCUOLA PRIMARIA DI LIMBADI
20 NOVEMBRE 2019