"E quindi uscimmo a riveder le stelle" (Inferno XXXIV, 139), è l'ultimo verso dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Per gli studenti dell'Iti di Nicotera è un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza.E' l'auspicio che si possa presto uscire dalle tenebre, alzare gli occhi al cielo e contemplar le stelle.
La risposta della Segreteria del Ministro Azzolina
ITI "A. Russo" Nicotera art. ELETTROTECNICA
Commessa "Bat-Stick, affinché le disabilità non facciano la differenza!". In occasione della 'Giornata nazionale del Braille' una rappresentanza degli alunni della 3B sono stati ospiti presso la sede di Vibo dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti per illustrare lo stato di avanzamento del prototipo di bastone munito di sensori che si sta sviluppando. L'incontro è stata una splendida occasione per gli alunni per approcciarsi ad una disabilità non con spirito 'pietistico' ma in qualità di tecnici portatori di soluzioni (metodologia del Service Learning). L'incontro ha visto l'introduzione del segretario sig. Paolo Massaria e del presidente, sig. Rocco Deluca, che ha esposto ai convenuti la sua interessante testimonianza di vita plaudendo all'iniziativa intrapresa dai nostri alunni. Di seguito, il vicepresidente sig. Giuseppe Bartucca, ha illustrato una serie di ausili per la scrittura dell'alfabeto Braille ed ha fornito una serie di preziosi consigli riguardo lo sviluppo del prototipo. Infine gli alunni hanno presentato il pre-prototipo descrivendone i principi di funzionamento e le soluzioni tecniche che si adotteranno. Il prossimo appuntamento sarà presso il nostro Istituto per la presentazione del prototipo finale... le aspettative non mancano e non possiamo certo deluderle, ci aspetta una grande sfida!
Attivazione corsi serali dell’Istituto Tecnico – settore tecnologico destinati agli adulti presso l’ITI “A.Russo” di Nicotera
indirizzi di studio:
1 - Elettronica ed Elettrotecnica
2 - Meccanica e Meccatronica
L’Istituto Omnicomprensivo “Bruno Vinci” informa che dall’anno scolastico 2020/2021 saranno attivati presso l’Istituto Tecnico “Achille Russo” di Nicotera i corsi serali dell’istituto Tecnico – settore tecnologico con gli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Meccanica e Meccatronica” destinati agli adulti e finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Caratteristiche peculiari dei corsi:
- orario delle lezioni ridotto;
- didattica per moduli;
- riconoscimento di crediti formali e informali, al fine di valorizzare le competenze di ogni studente;
- azione di tutoraggio svolta dal coordinatore del corso, a cui gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità.
Per ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a prendere contatti con la segreteria scolastica dell’Istituto presso il liceo classico di Nicotera.
L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente in forma cartacea entro il 20 febbraio 2020 presso la segreteria didattica dello stesso liceo classico “Bruno Vinci”.
Nicotera, 24 Gennaio 2020
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Marisa Piro
Il progetto di robotica "Frankestein 3.0", che sfrutta il potente protocollo MQTT per essere pilotato da qualunque punto del mondo mediante l'apposita applicazione per smartphone, creata anch'essa dagli studenti, è stato esposto in quella che è ritenuta una delle importanti fiere sull'innovazione tecnologica.
Dopo il primo premio con la versione 1.0 del progetto, al concorso del 2017, “Imprenditoria digitale”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria in collaborazione con la Città della Scienza di Napoli, l’attuale versione del progetto di robotica “Frankestein 3.0”, ideato dal professore Michele Giandomenico e sviluppato dagli alunni dell’articolazione Elettrotecnica dell’Iti “Achille Russo” del dirigente scolastico Marisa Piro, continua ad ottenere riconoscimenti ufficiali che certificano il livello dell’offerta formativa che il corso offre.
Gli alunni Alfonso Lentini e Matteo Plateroti che hanno accompagnato il professor Giandomenico in questa esaltante esperienza, si sono trovati catapultati nel gotha delle più sofisticate tecnologie moderne con la soddisfazione di essere gli unici ad aver presentato un progetto che sfrutta un particolare protocollo di comunicazione, il Message Queuing Telemetry Transport (MQTT), uno standard nell’industria 4.0. Ciò ha destato notevole interesse da parte di aziende private e operatori nel settore della formazione che hanno richiesto i riferimenti del progetto per future collaborazioni.
#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
La più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura è organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre 600.000 libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
L’Agenda 2030 chiama in causa la scuola e l’Iti “Achille Russo” risponde.
L’istituto del dirigente Marisa Piro ha “sposato”, infatti, gli obiettivi promossi dall’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 che 193 Paesi membri dell’Onu hanno sottoscritto nel 2015. La scuola nicoterese ha programmato, perciò, un percorso formativo che comprende impegni specifici correlati ai “17 Goal” di sviluppo avviando sinergie con l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) che punta a far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza del programma, sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere tutti i cittadini, partendo proprio dagli studenti. Contina a leggere su Mediterraneinews.it
Attenti, consapevoli e pronti a mettersi in gioco proponendo soluzioni personalizzate, dando voce alla propria interpretazione della realtà circostante, gli studenti nicoteresi hanno inviato negli scorsi giorni, un video al ministro dell’Istruzione Fioramonti in cui hanno spiegato le ragioni di questo matrimonio di idee e impegni.
Continua a leggere su www.noidicalabria.it