Siamo in vacanza, ma la e-mail ricevuta il 5 luglio, che conferma il superamento delle selezioni per la partecipazione al Maker Faire Rome 2019 European Edition ha dello straordinario. Per l’articolazione ELETTROTECNICA, dopo la vittoria nel 2017 del primo premio regionale “Imprenditoria digitale”, questa è la consacrazione addirittura a livello internazionale! Il superamento delle selezioni assume un valore assoluto perché, a farle, è addirittura l’ing. Massimo Banzi inventore del mitico microcontrollore Arduino. Così, dal 17 al 20 ottobre, si partirà insieme a due alunni per mettere in mostra il nostro gioiello tecnologico, arrivato alla versione 3.0, che può essere pilotato mediante l’apposita App per smartphone da qualunque punto del mondo mediante la modernissima tecnologia dell’Internet of Things (IoT). In questa ultima versione è stato aggiunto un sensore a distanza di temperatura che consente al nostro robot di essere utilizzato in zone SAR (Search And Rescue) per salvataggio è recupero di eventuali vittime. Questo splendido risultato è un ulteriore incentivo a continuare sulla strada intrapresa perché conferma che le scelte fatte, per la nostra offerta formativa ( nuovissimi laboratori per l’Industria 4.0 sono in allestimento), sono al passo con i tempi ed assicurano agli alunni opportunità di inserimento immediato nel mondo del lavoro o li prepara brillantemente ai percorsi universitari. Chi lo avrebbe detto che, dal nostro piccolo Istituto, saremmo cresciuti fino a conquistare addirittura l’Europa!
PCTO: Commessa Distilleria F.lli Caffo "Sistema conteggio bottiglie su nastro trasportatore".
Gli alunni delle classi IIIC e VB sono stati chiamati ad evadere una Commessa (Impresa Formativa Simulata) per la realizzazione di un Sistema di Conteggio automatizzato delle bottiglie nel reparto confezionamento. Gli alunni di IIIC hanno realizzato il sistema di conteggio e visualizzazione mediante Microcontrollore, mentre gli alunni di VB il controllo del nastro mediante PLC.
Saranno premiati giorno 9 maggio, presso l’Istituto tecnico industriale “Achille Russo” del dirigente scolastico Marisa Piro, da un funzionario del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e da un responsabile del Pon infrastrutture e reti (Ponir), gli alunni dell’indirizzo meccanica e meccatronica che si sono aggiudicati il premio speciale del concorso “Il Sud #Inrete con l’Europa”, azione di sensibilizzazione rivolta agli studenti delle regioni oggetto degli interventi finanziati dal Ponir 2014/2020: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
Gli alunni saranno premiati per l’originalità della foto “Il futuro si chiama Europa” ritraente due ragazzi che camminano su dei binari realizzati nell’area portuale di Gioia Tauro grazie a finanziamenti dell’Unione europea.
La seconda edizione del Ponir ha avuto inizio a febbraio quando, i ragazzi dell’Iti, unici protagonisti in Calabria, unitamente all’Ipsia “G. Ferraris” di Catanzaro, accompagnati dalla referente, Anna Maria Tedesco e dai docenti Laura Barbalace e Domenico La Malfa, hanno avuto l’opportunità di visitare il porto di Gioia Tauro.
Link Articolo MediterraneiNews del 4 Maggio
Link Articolo Gazzetta del Sud del 2 Maggio
Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
azienda partner Powersafe S.r.l.
Classe IV e V a.s. 2018/2019
Stimolare gli alunni a ragionare sulle ricadute attese, sui cambiamenti auspicati sul proprio territorio, grazie all’attuazione degli interventi cofinanziati dal Pon infrastrutture e reti (Ponir). E’ l’obiettivo alla base dell’esperienza vissuta dagli studenti dell’Iti “Achille Russo” del dirigente scolastico Marisa Piro, indirizzo meccanica e meccatronica, unici protagonisti in Calabria, insieme all’Iis di Catanzaro e unitamente e ad altri quattro istituti di Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, del programma dell’azione di sensibilizzazione “Il Sud #inrete con l’Europa- racconta con i tuoi occhi”.
Leggi tutto.... (mediterraneinews.it)
Splendida giornata, presso l'area espositiva della dinamica Powersafe S.r.l. di Limbadi in compagnia degli ingegneri Bruno Donato e Giovanni Galati, per gli alunni della VB art. Elettrotecnica. Con oggi comincia il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) che porterà i nostri alunni ad acquisire preziose competenze nel campo alle Energie Rinnovabili. Il percorso li vedrà impegnati, in una prima fase, a trattare gli argomenti teorico/pratici indispensabili per un approccio professionale per poi passare all'azione pratica con esperienze di cantiere.
Grande successo per l’Open day all’Istituto Tecnico industriale “Achille Russo” di Nicotera. Porte aperte decise dalla dirigente scolastica Marisa Piro, che unitamente a docenti e studenti hanno accolto i visitatori interessati a scoprire la struttura scolastica e gli indirizzi di Elettronica e Elettrotecnica, Meccanica e Meccatronica. Gli alunni delle terze medie hanno potuto così toccare con mano le varie specializzazioni dell’Istituto Tecnico industriale di Nicotera, con diverse dimostrazioni sul campo e la visita di tutti gli ambienti di sperimentazione, innovazione metodologica e didattica. Una scuola, quindi capace di interagire positivamente con la realtà lasciando al contempo spazio alle capacità creative e di scrittura degli alunni. Gli studenti per l’occasione hanno anche realizzato e proiettato un cortometraggio (lo sbarco dei turchi alla Marina di Nicotera nel 1638) al fine di valorizzare la dimensione locale e aiutare le nuove generazioni a riappropriarsi dei valori legati alla propria identità. Un corto diretto dalle professoresse Anna Maria Tedesco e Maria Teresa Mercuri. Una scuola creativa che offre quindi agli studenti la possibilità di mettersi in gioco e che non ha mancato di stupire quanti hanno voluto rendersi conto da vicino delle enormi potenzialità. (Il Vibonese Online del 30 Gennaio)
Lunedì 21 e Martedì 22 Gennaio l'ITI "A.Russo" di Nicotera ha aperto le porte a genitori e alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado per dare la possibilità di "vedere dal vivo" la nostra Scuola e presentare il corso "Elettrico" e il corso "Meccanico" . Un momento per apprezzare il lavoro dei nostri studenti e "toccare con mano" l'Offerta Formativa dell'Istituto Tecnico.
Corso "Elettronica ed Elettrotecnica" art. Elettrotecnica
Corso "Meccanica e Meccatronica"
Orientamento articolazione Meccanica, Video pubblicato su YouTube clicca qui
Video Orientamento di Meccanica e Meccatronica filmato di RAI Scuola clicca qui
Video Orientamento di Meccanica e Meccatronica: filmato realizzato in occasione del lancio della sonda stratosferica progettata e costruita dagli studenti della classe IV A Articolazione Meccanica e Meccatronica durante l’anno scolastico 2017/2018 clicca qui
Video Orientamento di Meccanica e Meccatronica: Rassegna Stampa in occasione del lancio della sonda stratosferica progettata e costruita dagli studenti della classe IV A Articolazione Meccanica e Meccatronica durante l’anno scolastico 2017/2018. Pubblicazione su: strettoweb.com clicca qui
Pubblicazione su: sito ufficiale del Comune di Nocera Terinese clicca qui
Pubblicazione su: sito ufficiale di La-Meteo.it clicca qui