Sono aperte le iscrizioni al Conservatorio di Musica
Corsi propedeutici e Corsi di I e II livello - Alta Formazione -
I Corsi si svolgeranno presso la sede del Liceo Classico "B. Vinci" di Nicotera
(Le iscrizioni sono aperte fino al 10/10/2020)
Solo apprendendo dal passato si può costruire un futuro all’insegna del rispetto dell’umanità, perché “La memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza”(Liliana Segre).
Questa mattina, gli studenti del Liceo Classico “Bruno Vinci” , hanno avuto un memorabile incontro-dibattito con Lello Dell’Ariccia, superstite del rastrellamento al ghetto ebraico di Roma , il 16 Ottobre del 1943, che non ha risparmiato invece vari membri della sua famiglia e Roque Pugliese, referente per la Calabria della comunità ebraica di Napoli.
Nel corso dell’incontro, introdotto dalle note della colonna sonora del film "La Vita è bella", i ragazzi hanno potuto udire dalla viva voce del Dott. Dell’Ariccia, oggi ottantenne, cosa avesse provato in quegli anni di segregazione dalla società e dalla scuola, a seguito dell’applicazione delle Leggi Razziali.
In qualità di membro dell’Associazione Progetto Memoria di Roma , da anni gira tra le scuole ,per portare la sua testimonianza: tanto è avvenuto anche nel nostro Liceo, inquadrando storicamente e sociologicamente gli eventi vissuti. Gli studenti hanno ascoltato in religioso silenzio il racconto di come per un caso fortuito sia scampato al rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma. Con gli occhi lucidi, Lello Dell'Ariccia spiega come quel trasferimento fu solo il primo di tanti. "Un giorno mia madre prese qualche uovo, del latte, dello zucchero, dell'olio e con quel poco salimmo su di una camionetta che in un paio d'ore ci portò a casa di mia nonna. Ma mentre ci stavamo avvicinando alla porta, un commerciante che conosceva mia madre la prese per il braccio e le disse che era appena passato il camion che aveva portato via anche mia nonna e una nipotina di sei anni. Così per un po' di tempo ci nascondemmo lì". Una testimonianza, la sua,lucida, chiara e capace di andare dritta al cuore e costringere alla riflessione, in un momento storico in cui la diversità spesso genera razzismo. Al termine, commosso, Lello Dell'Ariccia ha salutato gli studenti: "Spero che ognuno di voi porti un pezzetto di queste storie nella sua vita. E, augurandovi una vita di successi, spero che quando avrete figli possiate raccontare loro quanto avete udito. Perché tutto questo non accada più".
All'incontro ha presenziato, per il Comune di Nicotera, l'assessore alla cultura,Sig.ra Lorella Destefano,che ha omaggiato il dott.Dell'Ariccia di una targa ricordo.
{youtube}_wmBkIp4_Tg{/youtube}
Il 20 Dicembre, nella bella cornice offerta dal tradizionale Concerto di Natale si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio allo/a studente/ssa più meritevole. Il Dirigente Scolastico, Marisa Piro, la famiglia Raimondo-Marcianò,la presidente dell'Associazione "Nicotera Nostra", Rory Scerbo Sarro, hanno consegnato la borsa di studio alla studentessa Iolanda Rombolà, quale discente meritevole per l'a.s. 2018/19. La studentessa ha ricevuto direttamente dal Dott. Sergio Raimondo, figlio dei coniugi Raimondo-Marcianò, l’assegno e un attestato a ricordo del suo impegno.
L’assegnazione della borsa di studio rientra nel Progetto "Facciamo Memoria", fortemente voluto dagli eredi dei coniugi- educatori, che hanno messo a disposizione dello /a studente/ssa che ha conseguito il Diploma di maturità con votazione massima e con un brillante curriculum scolastico, un assegno del valore di 500,00 euro.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne . Una data scelta non a caso. In questo stesso giorno del 1960, furono uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana. È una data importante, per ricordare a tutti che il rispetto è alla base di ogni rapporto e che non possiamo continuare a veder crescere il numero delle donne che subiscono violenza.
La violenza sulle donne ha molti volti; dai reati come la violenza fisica a quella sessuale, lo stupro, senza dimenticare la violenza psicologica.
In Italia e nel mondo subisce violenza, mediamente, una donna su tre dai 15 anni in su. Il timore della violenza è confermato dal dato secondo il quale il 53% di donne in tutta l’Unione Europea afferma di evitare determinati luoghi o situazioni per paura di essere aggredita.
Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Nicotera ha voluto coinvolgere le scuole del territorio per un momento di riflessione e condivisione .
Il liceo è stato egregiamente rappresentato dai ragazzi delle classi terze, guidate dalle docenti Pagano Rosalba e Calogero Mariella.
I ragazzi si sono distinti per originalità e creatività.
"LE GIORNATE REGIONALI DELLA SCUOLA"
L'iniziativa, fortemente voluta dal Presidente Mario Oliverio e dall'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Francesca Corigliano, giunge alla sua seconda edizione e ha visto realizzarsi cinque iniziative in altrettante città della nostra regione.
L'organizzazione delle "Giornate regionali della Scuola" in tutte le province calabresi, anche quest'anno promossa dalla Regione Calabria, d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale, giunta alla sua seconda edizione , ha visto protagonisti i ragazzi e i piccoli studenti, frequentantanti gli istituti di ogni ordine e grado delle scuole calabresi, impegnati in cinque mattinate dedicate ad esaltare le potenzialità delle nostre scuole attraverso l'espressione . Sono state giornate in cui delegazioni di studenti e docenti si sono ritrovati per un momento di confronto e di festa per l'avvio del nuovo anno scolastico. Questi appuntamenti segnano un passo in avanti verso la conoscenza diretta delle potenzialità delle scuole nei territori.
Manifestazione di consegna degli attestati per le certificazioni linguistiche di inglese (Livelli A2-B1), conseguite dagli alunni del Liceo Classico “Bruno Vinci”, grazie ai corsi di ampliamento dell’offerta formativa, progetti PON- Potenziamento della Cittadinanza Europea-CLIL, organizzati dal nostro Istituto.
Stamani alle ore 11:00 si è svolta la cerimonia di consegna delle certificazioni linguistiche “Cambridge Assessment A2 e B1 “, certificazioni che danno il vantaggio di avere una qualificazione da far valere in ambito accademico e lavorativo.
I ragazzi che hanno ricevuto i certificati e le congratulazioni direttamente dal sig. Simon Brown, dirigente responsabile degli esami Cambridge del meridione, dalla nostra dirigente scolastica Marisa Piro e dalle proff.sse Belfiore M.A. e Garoffolo V., sono stati 25.
Questi risultati positivi sono stati realizzati grazie al loro impegno e alla partecipazione ai corsi di lingua inglese curati dalle docenti Belfiore e Garoffolo.
Si ringraziano le Teachers, Belfiore M.A. e Garoffolo V, rispettivamente Esperta e Tutor del percorso Pon, per l’impegno e l’abnegazione profusi.
Un ringraziamento particolare va alla nostra dirigente scolastica per l’attenzione e lo spazio che dedica alla lingua inglese, perché questo consente ai nostri studenti di ottenere sia una formazione competitiva di qualità, spendibile sia sul mercato del lavoro nazionale ed internazionale, sia un bagaglio culturale pieno di competenze riconosciute e necessarie per gli studi universitari futuri.
La passione e la dedizione del nostro istituto nel divulgare la conoscenza della lingua inglese ci ha portati fin qui, con un unico principio, quello di raggiungere efficacemente obiettivi certi.
Guidiamo, da anni ormai, i nostri studenti verso la realizzazione del loro obiettivo, quello di imparare l’inglese per poter comunicare con il mondo, trovare lavoro e migliorare la propria carriera , attraverso la costruzione di un percorso che rispetti le caratteristiche di ogni singola persona.
AD MAIORA , SEMPER!
FRIDAY FOR FUTURE
Oggi, non solo le piazze e le vie di mezza Italia e del mondo, ma anche quelle della nostra piccola cittadina , si sono riempite di studenti, in corteo per per arginare i cambiamenti del clima.
Oggi è andato in scena in scena il global strike: in 160 città italiane e in svariate nazioni del mondo, gli studenti, ma non solo, hanno manifestato per sollecitare l’opinione pubblica sul tema del cambiamento climatico.
Lo sciopero è stato indetto a livello globale per chiedere ai governanti di tutto il mondo di intervenire con politiche concrete a favore dell'ambiente, prima che sia troppo tardi .
.
"Non abbiamo un Pianata B" è lo slogan con cui si è aperto il corteo dei nostri liceali. Sempre i nostri studenti hanno colorato le vie del paese , non solo con la loro freschezza ma anche con sgargianti ed efficaci cartelloni .
I ragazzi hanno voluto portare in piazza il loro desiderio di un mondo più pulito, di poter respirare aria più pulita, meno plastica nei nostri oceani, più energia da fonti rinnovabili, un futuro sostenibile per loro e per le prossime generazioni, in breve più risolutezza politica per il clima!
Studenti del Liceo Classico "Bruno Vinci" che hanno sfilato per le vie di Nicotera