Per evitare l’intasamento dei server di posta dell’Istituto, si invitano i docenti che intendono mettersi a disposizione per le supplenze nel nostro Istituto (MAD) a non inviare mail, ma a compilare il modulo reperibile al link:
Attivazione corsi serali dell’Istituto Tecnico – settore tecnologico destinati agli adulti presso l’ITI “A.Russo” di Nicotera
indirizzi di studio:
1 - Elettronica ed Elettrotecnica
2 - Meccanica e Meccatronica
L’Istituto Omnicomprensivo “Bruno Vinci” informa che dall’anno scolastico 2020/2021 saranno attivati presso l’Istituto Tecnico “Achille Russo” di Nicotera i corsi serali dell’istituto Tecnico – settore tecnologico con gli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Meccanica e Meccatronica” destinati agli adulti e finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Caratteristiche peculiari dei corsi:
- orario delle lezioni ridotto;
- didattica per moduli;
- riconoscimento di crediti formali e informali, al fine di valorizzare le competenze di ogni studente;
- azione di tutoraggio svolta dal coordinatore del corso, a cui gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità.
Per ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a prendere contatti con la segreteria scolastica dell’Istituto presso il liceo classico di Nicotera.
L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente in forma cartacea entro il 20 febbraio 2020 presso la segreteria didattica dello stesso liceo classico “Bruno Vinci”.
Nicotera, 24 Gennaio 2020
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Marisa Piro
Solo apprendendo dal passato si può costruire un futuro all’insegna del rispetto dell’umanità, perché “La memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza”(Liliana Segre).
Questa mattina, gli studenti del Liceo Classico “Bruno Vinci” , hanno avuto un memorabile incontro-dibattito con Lello Dell’Ariccia, superstite del rastrellamento al ghetto ebraico di Roma , il 16 Ottobre del 1943, che non ha risparmiato invece vari membri della sua famiglia e Roque Pugliese, referente per la Calabria della comunità ebraica di Napoli.
Nel corso dell’incontro, introdotto dalle note della colonna sonora del film "La Vita è bella", i ragazzi hanno potuto udire dalla viva voce del Dott. Dell’Ariccia, oggi ottantenne, cosa avesse provato in quegli anni di segregazione dalla società e dalla scuola, a seguito dell’applicazione delle Leggi Razziali.
In qualità di membro dell’Associazione Progetto Memoria di Roma , da anni gira tra le scuole ,per portare la sua testimonianza: tanto è avvenuto anche nel nostro Liceo, inquadrando storicamente e sociologicamente gli eventi vissuti. Gli studenti hanno ascoltato in religioso silenzio il racconto di come per un caso fortuito sia scampato al rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma. Con gli occhi lucidi, Lello Dell'Ariccia spiega come quel trasferimento fu solo il primo di tanti. "Un giorno mia madre prese qualche uovo, del latte, dello zucchero, dell'olio e con quel poco salimmo su di una camionetta che in un paio d'ore ci portò a casa di mia nonna. Ma mentre ci stavamo avvicinando alla porta, un commerciante che conosceva mia madre la prese per il braccio e le disse che era appena passato il camion che aveva portato via anche mia nonna e una nipotina di sei anni. Così per un po' di tempo ci nascondemmo lì". Una testimonianza, la sua,lucida, chiara e capace di andare dritta al cuore e costringere alla riflessione, in un momento storico in cui la diversità spesso genera razzismo. Al termine, commosso, Lello Dell'Ariccia ha salutato gli studenti: "Spero che ognuno di voi porti un pezzetto di queste storie nella sua vita. E, augurandovi una vita di successi, spero che quando avrete figli possiate raccontare loro quanto avete udito. Perché tutto questo non accada più".
All'incontro ha presenziato, per il Comune di Nicotera, l'assessore alla cultura,Sig.ra Lorella Destefano,che ha omaggiato il dott.Dell'Ariccia di una targa ricordo.
{youtube}_wmBkIp4_Tg{/youtube}
Ai Sigg. Genitori
degli studenti delle classi terze
delle scuole secondarie di primo grado
Le SS.LL. sono invitate agli incontri di orientamento rivolti ai genitori degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che avranno luogo
Nell’occasione i docenti del liceo classico e dell’ITI presenteranno l’offerta formativa dei due istituti.
Vi aspetto.
Si allega lettera ai genitori
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Marisa Piro
Nicotera, 7 gennaio 2020
Ai Sigg. Genitori
degli studenti delle scuole secondarie
di primo grado
Carissimi genitori,
le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado rappresentano un momento delicato della storia personale e culturale dei vostri figli e richiedono attenzione, sensibilità pedagogica,consapevolezza storica.
La frequenza della scuola superiore costituisce un’opportunità di crescita personale, prima ancora di ogni altra dimensione, che allena ciascuno studente a diventare adulto autonomo, responsabile, consapevole delle proprie potenzialità, della propria identità, delle proprie passioni, presupposto di successo nella vita, nella società e nel mondo degli studi e del lavoro.
È questa la finalità principe della scuola, accompagnare il giovane nel “difficile” itinerario di crescita, sostenendolo nelle sue incertezze, infondendo fiducia,stimolando la creatività insegnandogli, attraverso esperienze significative, a stare bene con se stesso e con gli altri e a divenire protagonista attivo della sua vita e cittadino attivo, propositivo, positivo .
Il mondo odierno, caratterizzato da vorticosa mutabilità, non richiede esclusivamente l’acquisizione di abilità e conoscenze disciplinari, ma molto di più; richiede un’educazione performativa, orientata al cambiamento, richiede qualificate esperienze di formazione che strutturino una forma mentis vocata al lavoro di squadra, all’acquisizione di competenze trasversali,all’apertura al cambiamento. I nostri giovani per affrontare la sfida del mondo hanno bisogno di acquisire gli strumenti personali, culturali, relazionali, emotivi che consentano di trovare spazi di realizzazione personale sviluppando, nel contempo,la capacità di riconvertire le proprie abilità e competenze per non rimanere esclusi dal mercato del lavoro nel momento in cui le congiunture economiche globali e gli spazi occupazionali mutino.
L’Istituto Omnicomprensivo “Bruno Vinci” di Nicotera con le due scuole superiori, il Liceo Classico e l’Istituto Tecnico, è impegnato in questa direzione e vive la scuola e si pone al territorio quale “comunità educante” seria e sensibile, che accoglie in un clima di benessere i giovani, prendendoli per mano e facendoli crescere come persone e cittadini in una prospettiva europea e globale e con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Il liceo classico di Nicotera presenta un taglio fortemente innovativo ed in continua evoluzione.
Le metodologie didattiche adottate sono attive ed efficaci e valorizzano la relazionalità ed il protagonismo dello studente (cooperative learning, flipped classroom, compiti di realtà).
Le discipline di studio caratterizzanti quali il latino e il greco vengono vissute quali strumenti di lettura del territorio, di formazione flessibile e critica della mente, di esercizio delle abilità logiche nonché di arricchimento valoriale.
Grande incentivo viene dato alla matematica ed ai percorsi di ampliamento destinati allo sviluppo delle competenze matematico-scientifiche in funzione orientativa (i monitoraggi registrano l’iscrizione di gran parte dei diplomati al liceo classico di Nicotera alle facoltà ingegneristiche con successo- il 100% consegue al primo e secondo anno una percentuale di CFU superiore a quelle provinciale e nazionale).
Il curricolo di studio si connota per la dimensione internazionale. Lo sviluppo delle competenze nelle lingue straniere (inglese, spagnolo madrelingua) con certificazione riconosciuta a livello internazionale viene assicurato ed incentivato con i percorsi di ampliamento dell’offerta formativa unitamente agli itinerari di cittadinanza europea e globale e agli stages all’estero (esperienze a Brighton,Dublino…).
Altrettanto valore viene dato allo sviluppo del pensiero computazionale con i percorsi di robotica che avviano allo sviluppo della capacità di gestire, comunicare, ma soprattutto di programmare con il codice e gli strumenti informatici ( uso di Arduino).
Vivace si presenta l’attività sportiva, alla quale gli studenti partecipano con entusiasmo e con risultati di successo (per due anni consecutivi la scuola è risultata finalista nelle competizioni nazionali di orienteering e di badminton).
Dal corrente anno scolastico il liceo classico
Molteplici sono i percorsi formativi integrativi che possono essere prescelti dagli studenti in base ad i loro interessi. L’orientamento alle future scelte di studio e di lavoro è preso in carico strutturalmente fin dal terzo anno di frequenza: percorsi di orientamento e di preparazione ai test di ammissione all’Università negli ambiti matematico-scientifico- tecnologico, giuridico, sanitario.
I percorsi di PCTO ( Percorsi per le competenze trasversali e per lì’orientamento) offrono l’occasione per esperienze fuori dall’aula che consentono di impiegare funzionalmente le conoscenze e le abilità sviluppate a scuola in contesti d’uso autentici, maturando consapevolezze su come è organizzato il mondo del lavoro.
L’Istituto Tecnico di Nicotera dispone di ambienti tecnologicamente avanzati e fortemente innovativi e la metodologia è improntata all’imparare facendo.
Gli indirizzi di Meccanica ed Elettrotecnica offrono prospettive occupazionali certe ed i diplomi conseguiti sono altamente ricercati nel mercato del lavoro (tra i primi nelle classifiche occupazionali). L’esercizio delle competenze di indirizzo è incentivato da percorsi di alternanza scuola-lavoro (oggi PCTO –Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) sapientemente bilanciati tra sviluppo di conoscenze e abilità di indirizzo in aula ed impiego fuori dall’aula in contesti autentici rappresentati dalle imprese del territorio, che spesso intercettano tra i giovani della nostra scuola risorse da reclutare all’indomani del conseguimento dl diploma (secondo le statistiche una percentuale elevata, superiore a quelle regionale e nazionale, dei diplomati dell’ITI di Nicotera risulta inserito nel mondo del lavoro, la maggior parte con contratto a tempo indeterminato -60% superiore a quelle regionale- 38,3%, e nazionale-34,5%).I curricoli degli indirizzi di Meccanica e di Elettrotecnica si prefiggono i seguenti obiettivi prioritari:
oltre che
Gli studenti dell’ITI di Nicotera concorrono con successo alle competizioni nazionali per la programmazione e realizzazione di manufatti innovativi:recente la selezione dell’ITI al Concorso nazionale “Call for schools 2019” per la realizzazione di un prototipo altamente innovativo sotto il profilo tecnologico,con la partecipazione, con un proprio stand, all’evento Maker Faire Rome 2019- European, fiera dell’innovazione tecnologia nell’ambito dell’industria 4.0 di caratura europea.
Nonostante la vocazione tecnologica,l’ITI di Nicotera riscuote il coinvolgimento spontaneo degli studenti nelle iniziative che danno impulso alla creatività, all’arte, all’uso originale della lingua italiana- lo scorso anno gli studenti dell’indirizzo meccanica e meccatronica si sono aggiudicati il premio speciale del concorso nazionale “Il Sud #Inrete con l’Europa” per l’originalità della foto “Il futuro si chiama Europa” ritraente due ragazzi che camminano su dei binari realizzati nell’area portuale di Gioia Tauro grazie a finanziamenti dell’Unione Europea.
Gli studenti vivono la scuola con senso di appartenenza e da protagonisti, nutrono fiducia nei docenti, sono impegnati in molteplici attività in collaborazione con aziende, enti, associazioni, liberi professionisti anche nel campo del diritto.
Per approfondire la realtà della nostra scuola vi invito
Concludo ricordando che le iscrizioni sono aperte dal 7 gennaio al 31 gennaio 2020 e sono attive esclusivamente in modalità online. La scuola mette a disposizione il servizio di segreteria- area alunni- per supportare i genitori in tale adempimento.
La scuola è ben felice di ospitare gli studenti ed i genitori che volessero approfondire la conoscenza delle scuole appena descritte.
Nella speranza di avere offerto un servizio utile, formulo a tutte le famiglie i più cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Marisa Piro
Servizi di assistenza specialistica studenti disabili delle scuole superiori -anno scolastico 2019/2020.
AVVISO PUBBLICO
per la costituzione di un elenco ai fini del conferimento di incarichi di prestazione d’opera occasionale per il servizio di integrazione scolastica degli studenti diversamente abili delle scuole secondarie di secondo grado dell’I.O. “Bruno Vinci” di Nicotera - figura professionale “Assistente all’autonomia e alla comunicazione personale” .
ESITI PROCEDURA
Avviso pubblico per la selezione di esperti madrelingua inglese
prot. n.9577 del 7 dicembre 2019
Avviso Pubblico prot. n.9576 del 7 dicembre 2019 DECRETO di individuazione esperto in propedeutica musicale |
Articolo Mediterraneinews
Il 20 Dicembre, nella bella cornice offerta dal tradizionale Concerto di Natale si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio allo/a studente/ssa più meritevole. Il Dirigente Scolastico, Marisa Piro, la famiglia Raimondo-Marcianò,la presidente dell'Associazione "Nicotera Nostra", Rory Scerbo Sarro, hanno consegnato la borsa di studio alla studentessa Iolanda Rombolà, quale discente meritevole per l'a.s. 2018/19. La studentessa ha ricevuto direttamente dal Dott. Sergio Raimondo, figlio dei coniugi Raimondo-Marcianò, l’assegno e un attestato a ricordo del suo impegno.
L’assegnazione della borsa di studio rientra nel Progetto "Facciamo Memoria", fortemente voluto dagli eredi dei coniugi- educatori, che hanno messo a disposizione dello /a studente/ssa che ha conseguito il Diploma di maturità con votazione massima e con un brillante curriculum scolastico, un assegno del valore di 500,00 euro.
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO IN PROPEDEUTICA MUSICALE – SCUOLA DELL’INFANZIA DI LIMBADI