DECRETO PROT. 6550 DEL 9 AGOSTO 2019 - CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI
A.A. 2019/2020
ATTIVAZIONE PRESSO LA SCUOLA POLO LICEO CLASSICO "BRUNO VINCI" DI NICOTERA DEI CORSI PROPEDEUTICI ISTITUITI E ORGANIZZATI DAL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "FAUSTO TORREFRANCA" DI VIBO VALENTIA
Siamo in vacanza, ma la e-mail ricevuta il 5 luglio, che conferma il superamento delle selezioni per la partecipazione al Maker Faire Rome 2019 European Edition ha dello straordinario. Per l’articolazione ELETTROTECNICA, dopo la vittoria nel 2017 del primo premio regionale “Imprenditoria digitale”, questa è la consacrazione addirittura a livello internazionale! Il superamento delle selezioni assume un valore assoluto perché, a farle, è addirittura l’ing. Massimo Banzi inventore del mitico microcontrollore Arduino. Così, dal 17 al 20 ottobre, si partirà insieme a due alunni per mettere in mostra il nostro gioiello tecnologico, arrivato alla versione 3.0, che può essere pilotato mediante l’apposita App per smartphone da qualunque punto del mondo mediante la modernissima tecnologia dell’Internet of Things (IoT). In questa ultima versione è stato aggiunto un sensore a distanza di temperatura che consente al nostro robot di essere utilizzato in zone SAR (Search And Rescue) per salvataggio è recupero di eventuali vittime. Questo splendido risultato è un ulteriore incentivo a continuare sulla strada intrapresa perché conferma che le scelte fatte, per la nostra offerta formativa ( nuovissimi laboratori per l’Industria 4.0 sono in allestimento), sono al passo con i tempi ed assicurano agli alunni opportunità di inserimento immediato nel mondo del lavoro o li prepara brillantemente ai percorsi universitari. Chi lo avrebbe detto che, dal nostro piccolo Istituto, saremmo cresciuti fino a conquistare addirittura l’Europa!
Rettifica del decreto di costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti
Triennio scolastico 2018-2021
Care studentesse, cari studenti,
in queste ore state affrontando uno dei momenti più importanti della vostra vita; immagino che siano momenti di ansia e di trepidazione per le prove che vi aspettano. Sono certa, tuttavia, che saprete mettere in campo tutte le competenze maturate e le conoscenze apprese.
So bene che avete affrontato altri esami, ma questo che conclude il secondo ciclo di istruzione è un vero e proprio rito di passaggio, il primo importante della vostra vita.Insieme con i vostri docenti vi siete confrontati con le innovazioni introdotte quest’anno. Affrontatele con serenità, l’esame non è un “test”, oggi più di ieri è la conclusione naturale di un percorso. L’esame di Stato conclude, infatti, un cammino e apre le porte su altri orizzonti: cogliete questo momento in tutta la sua pregnanza e la sua significatività.
Negli ultimi anni siete cresciuti come studenti e come persone, adesso vi viene chiesto non soltanto di rispondere su quello che avete appreso, ma su quello che siete diventati: uomini e donne capaci di esercitare il pensiero riflesso in maniera autonoma e critica, per far fronte alle mille difficoltà che inevitabilmente bisogna affrontare nella vita.
Durante gli anni della scuola secondaria di secondo grado avete coltivato amicizie che non
dimenticherete, avete fatto vostri i valori della legalità, dell’impegno sociale e civile, della lealtà, che saranno alla base delle vostre scelte future.
Finora i docenti vi hanno accompagnato per mano, adesso tocca a voi affrontare la vita e la carriera, che vi auguro siano come le desiderate.
Ricordate che per i docenti, per i dirigenti scolastici e per l’Amministrazione che rappresento voi siete una scommessa vincente, un investimento prezioso, gli attori di un nuovo Umanesimo e di un cambiamento che renderà il mondo migliore.
In bocca al lupo!
IL DIRETTORE GENERALE
Maria Rita Calvosa
Musica, Cittadinanza attiva e Solidarietà...alcuni degli elementicaratterizzanti il Concerto di fine anno scolastico dell'I.C. Limbadi.
Da anni la nostra istituzione scolastica è persuasa che la libertà individuale è tale solo in relazione al rispetto dell’altro e al dovere di solidarietà, se incontra un’altra libertà, come senso e misura di essa, questa necessaria dimensione intersoggettiva fa sì che la libertà della persona-cittadino si esprima come responsabilità nei confronti della comunità. La libertà è assunzione personale del dono di esistere e dunque responsabilità di agire non solo per non ledere il diritto dell’altrui soggettività, ma soprattutto per costruire un’azione solidale nei confronti dell’altro. In questo senso la libertà è, appunto, ricerca dell’altro e ricerca soprattutto di riaffermazione di diritti della persona e di solidarietà valoriale
La solidarietà, quindi, esprime una dimensione -pedagogica fondamentale e può essere considerata la competenza centrale da far acquisire agli studenti nell’ambito dei processi didattici e valutativi della scuola contemporanea.
PCTO: Commessa Distilleria F.lli Caffo "Sistema conteggio bottiglie su nastro trasportatore".
Gli alunni delle classi IIIC e VB sono stati chiamati ad evadere una Commessa (Impresa Formativa Simulata) per la realizzazione di un Sistema di Conteggio automatizzato delle bottiglie nel reparto confezionamento. Gli alunni di IIIC hanno realizzato il sistema di conteggio e visualizzazione mediante Microcontrollore, mentre gli alunni di VB il controllo del nastro mediante PLC.
I ragazzi del LICEO e dell'ITI partecipano all'iniziativa promossa dalla Guardia Costiera "#PlasticfreeGC"
Campioni Regionali
Campionati Studenteschi 2018/19
Torneo di BADMINTON a squadre previsto per le Istituzioni scolastiche secondarie di 2° grado
Ancora un ottimo risultato riportato dagli studenti del
I. O. "B. Vinci": sbaragliate tutte le squadre vincitrici
del torneo provinciale .
Prossima Tappa: SARDEGNA 20/24 Maggio
Un grazie di cuore ai giovani allievi del Liceo e dell'ITI e alle loro allenatrici: Mary Cugliari e Francesca Corigliano.
FORZA RAGAZZI!!!