Musica, Cittadinanza attiva e Solidarietà...alcuni degli elementicaratterizzanti il Concerto di fine anno scolastico dell'I.C. Limbadi.
Da anni la nostra istituzione scolastica è persuasa che la libertà individuale è tale solo in relazione al rispetto dell’altro e al dovere di solidarietà, se incontra un’altra libertà, come senso e misura di essa, questa necessaria dimensione intersoggettiva fa sì che la libertà della persona-cittadino si esprima come responsabilità nei confronti della comunità. La libertà è assunzione personale del dono di esistere e dunque responsabilità di agire non solo per non ledere il diritto dell’altrui soggettività, ma soprattutto per costruire un’azione solidale nei confronti dell’altro. In questo senso la libertà è, appunto, ricerca dell’altro e ricerca soprattutto di riaffermazione di diritti della persona e di solidarietà valoriale
La solidarietà, quindi, esprime una dimensione -pedagogica fondamentale e può essere considerata la competenza centrale da far acquisire agli studenti nell’ambito dei processi didattici e valutativi della scuola contemporanea.
PCTO: Commessa Distilleria F.lli Caffo "Sistema conteggio bottiglie su nastro trasportatore".
Gli alunni delle classi IIIC e VB sono stati chiamati ad evadere una Commessa (Impresa Formativa Simulata) per la realizzazione di un Sistema di Conteggio automatizzato delle bottiglie nel reparto confezionamento. Gli alunni di IIIC hanno realizzato il sistema di conteggio e visualizzazione mediante Microcontrollore, mentre gli alunni di VB il controllo del nastro mediante PLC.
I ragazzi del LICEO e dell'ITI partecipano all'iniziativa promossa dalla Guardia Costiera "#PlasticfreeGC"
Campioni Regionali
Campionati Studenteschi 2018/19
Torneo di BADMINTON a squadre previsto per le Istituzioni scolastiche secondarie di 2° grado
Ancora un ottimo risultato riportato dagli studenti del
I. O. "B. Vinci": sbaragliate tutte le squadre vincitrici
del torneo provinciale .
Prossima Tappa: SARDEGNA 20/24 Maggio
Un grazie di cuore ai giovani allievi del Liceo e dell'ITI e alle loro allenatrici: Mary Cugliari e Francesca Corigliano.
FORZA RAGAZZI!!!
Saranno premiati giorno 9 maggio, presso l’Istituto tecnico industriale “Achille Russo” del dirigente scolastico Marisa Piro, da un funzionario del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e da un responsabile del Pon infrastrutture e reti (Ponir), gli alunni dell’indirizzo meccanica e meccatronica che si sono aggiudicati il premio speciale del concorso “Il Sud #Inrete con l’Europa”, azione di sensibilizzazione rivolta agli studenti delle regioni oggetto degli interventi finanziati dal Ponir 2014/2020: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
Gli alunni saranno premiati per l’originalità della foto “Il futuro si chiama Europa” ritraente due ragazzi che camminano su dei binari realizzati nell’area portuale di Gioia Tauro grazie a finanziamenti dell’Unione europea.
La seconda edizione del Ponir ha avuto inizio a febbraio quando, i ragazzi dell’Iti, unici protagonisti in Calabria, unitamente all’Ipsia “G. Ferraris” di Catanzaro, accompagnati dalla referente, Anna Maria Tedesco e dai docenti Laura Barbalace e Domenico La Malfa, hanno avuto l’opportunità di visitare il porto di Gioia Tauro.
Link Articolo MediterraneiNews del 4 Maggio
Link Articolo Gazzetta del Sud del 2 Maggio
Campionati Studenteschi 2018/19
Torneo di BADMINTON a squadre previsto per le Istituzioni scolastiche secondarie di 2° grado
Ottimo il risultato riportato dagli studenti del I. O.
"B. Vinci":sbaragliate tutte le squadre degli altri istituti .
Campioni provinciali
La rappresentativa d’ Istituto femminile è composta da Buccafusca Clara(ITI),Preiti F.sca(Liceo),Piserà Angela P., Puntoriero Noemi(Liceo), la rappresentativa maschile da Aurelio Bruno,Borzì F.sco Pio,Furchì Giuseppe del Liceo,Calogero Salvatore dell'Iti.
Ottima la prestazione dei nostri allievi "speciali"
Appuntamento a Pizzo per conquistare il titolo regionale.
FORZA RAGAZZI!!!
DECRETO
di individuazione esperto in lingua inglese
Avviso Pubblico 3504 del 31.03.2017 “Potenziamento della cittadinanza europea”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione 10.2.2–Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base. Sottoazione 10.2.3B Potenziamento linguistico e CLIL.Codice progetto: 10.2.3B-FSEPON-CL-2018-91.CUP: C97I18000200007
Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
azienda partner Powersafe S.r.l.
Classe IV e V a.s. 2018/2019
Venerdì gli studenti del Liceo Classico hanno incontrato Antonio Miceli, dirigente di un’unità investigativa presso l’Olaf, ufficio europeo per la lotta antifrode, ed ex alunno del Liceo nel 1979, che ha parlato di Unione europea, illustrando e analizzando le sue istituzioni, le finalità e le opportunità che essa offre ai giovani, in particolare sullo studio e per il lavoro.
L'incontro rientra coerentemente con quanto previsto dal PTOF della scuola sui valori dell'UE. I giovani studenti hanno potuto ascoltare l'esperienza di un loro concittadino, che ha altresì ricordato loro quanto l’UE sostenga studenti, dottorandi, tirocinanti, insegnanti, formatori e docenti universitari affinché possano studiare, insegnare o acquisire un’esperienza professionale all’estero, nonché i giovani per consentire loro di partecipare a scambi studenteschi o attività di volontariato all’estero.