AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
alla procedura negoziata di acquisizione di servizi alberghieri, di trasporto, di formazione ai sensi dell’art. 36, co.2, lett.b, del D.Lgs. 18.04.2016,n. 50, per la realizzazione di uno stage linguistico- culturale a Dublino, destinato agli studenti del Liceo Classico”B. Vinci” di Nicotera, nell’ambito del progetto “Potenziamento della cittadinanza europea”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione 10.2.2– Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.
Sottoazione 10.2.3C Mobilità transnazionale - Codice progetto: 10.2.3C-FSEPON-CL-2018-53. CUP: C97I17000210007 CIG: ZBF27E39CF
PROGETTO CIAK..."Un processo simulato per evitare un processo vero"
Oggi una folta rappresentanza di studenti del Liceo Classico "Bruno Vinci " di Nicotera si è distinta in una bella ed appassionata simulazione di un Processo, colpendo positivamente i magistrati presenti, per la serietà e l'abnegazione con cui i ragazzi si sono cimentati in questa " iniziativa"
Il tema dell’educazione alla legalità rappresenta da sempre un fondamento nella costruzione dell’identità di ogni studente nella loro veste di cittadini; proprio per questo “legalità e cittadinanza” devono camminare di pari passo.
La nostra scuola infatti promuove il concetto di legalità fin dai primi anni di istruzione, permeando di regole di buona educazione e convivenza civile il vivere quotidiano degli alunni, di ogni fascia di età, all’interno della comunità scolastica, graduando via via l’intensità dei temi trattati sia nell’ambito delle discipline previste dal PTOF, sia grazie all’apporto di interventi di docenti esperti di diritto che a vario titolo promuovono il tema della legalità.
I richiami ai temi della legalità sono costanti e trasversali a tutte le materie assumendo una specificità particolare all’interno dei diversi percorsi scolastici. L'esperienza, maturata in seno alla Scuola e vissuta dal vivo dai nostri ragazzi, ha di certo arricchito di conoscenze e di esperienze la formazione dei nostri studenti/futuri cittadini.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
Avviso interno prot.2004 del 02/03/2019- procedura di selezione di tutor, esperti, referente per la valutazione
“Potenziamento della cittadinanza europea”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione 10.2.2–Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.
Sottoazione 10.2.2A Cittadinanza europea- propedeutica al 10.2.3B e al 10.2.3C
Istituto beneficiario: LICEO CLASSICO “BRUNO VINCI” NICOTERA
Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-CL-2018-98
CUP: C97I17000200007
La Giornata internazionale della donna ci invita ogni anno a ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Questa mattina, appunto, per la celebrazione dell’Otto Marzo, è stata organizzata la manifestazione “Roberta e le altre” presso il Liceo Classico “Bruno Vinci” di Nicotera
L’incontro ha visto la partecipazione del Commissario Capo della Polizia di Stato, dott.ssa Francesca Roberto, dei familiari di Roberta Lanzino, una ragazza calabrese stuprata, seviziata ed uccisa all’età di 19 anni, della folta platea degli studenti del Liceo Classico “ Bruno Vinci”, dei docenti e della Dirigente ,Dott.ssa Marisa Piro.
L’evento, preceduto dal disvelamento di una panchina rossa...(Continua)
AVVISO INTERNO
Procedura di selezione allievi
PON 10.2.2A-FSEPON-CL-2018-98
AVVISO INTERNO
Procedura di selezione di tutor, esperti, referente per la valutazione
Avviso Pubblico 3504 del 31.03.2017 “Potenziamento della cittadinanza europea”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione 10.2.2–Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.
Sottoazione 10.2.2A Cittadinanza europea- propedeutica al 10.2.3B e al 10.2.3C
Istituto beneficiario: LICEO CLASSICO “BRUNO VINCI” NICOTERA
Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-CL-2018-98
CUP: C97I17000200007
Sabato 23 Febbraio
Si è svolta, nei locali del Liceo Classico “Bruno Vinci” ,la manifestazione, promossa dall’Associazione Libera, che ha visto l’incontro del Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Cosenza, dott.ssa Marisa Manzini con gli studenti del Liceo, alla presenza del Prefetto di Vibo Valentia, il dott Gualtieri, Don Marcello Cozzi, ex Presidente Nazionale dell’Associazione Libera, il dott. Giuseppe Borrello, referente provinciale dell’Associazione Libera, il questore di Vibo Valentia, dott. Grassi, il Procuratore della Repubblica Aliberti, i vertici provinciali e locali delle forze dell’ordine, Don F.sco Vardè, parroco di Nicotera e i commissari dei Comuni di Nicotera e Limbadi.
La dott.ssa Manzini tra gli Studenti
Durante la manifestazione il P.M. ha presentato la sua recente pubblicazione:
“Fai silenzio ca parrasti assai: Il potere delle parole contro la ‘ndrangheta”.
“La nostra Scuola –ha sottolineato la D.S., Dott.ssa Marisa Piro-,con la partecipazione attiva all’incontro odierno intende ribadire, il proprio fattivo e quotidiano impegno per affrancare questo territorio dalla presenza opprimente della criminalità organizzata.
La scuola , da sempre in trincea, è fermamente decisa a proseguire lungo questo percorso di legalità al fianco di chi combatte in prima persona la criminalità mafiosa.”
Nell’occasione, il Prefetto ha espresso vivo compiacimento per l’iniziativa nella sfida contro la criminalità organizzata, perché i giovani possano sviluppare gli anticorpi contro la tentazione della mafia, per una crescita responsabile del territorio all’insegna della legalità.
Don Cozzi si è soffermato molto sul valore del Silenzio, silenzio come indifferenza o tacito assenso ai loschi disegni della mafia, sollecitando i giovani a scardinare la cultura “dell'ignoranza e dell'indifferenza".
La Dott.ssa Manzini ha invitato gli studenti affinché coltivino la volontà di resistere ai soprusi, alle ingiustizie e ad ogni forma di illegalità, anche strisciante, e sviluppino il senso della responsabilità nella difesa dei diritti fondamentali e nel rispetto non solo dell’essere umano ma anche del bel territorio calabrese, derubato e deturpato dalla Criminalità mafiosa.
L’incontro è stato molto partecipato dagli studenti che hanno rivolto ai relatori molte domande sull’argomento.
Ai giovani studenti la Dott.ssa Manzini ha voluto lasciare una dedica, al tempo stesso, un auspicio per una condotta di vita all’insegna dell’amore per la legalità.
Ringraziamo il magistrato da anni in prima linea, Dott.ssa M. Manzini, , il Prefetto di Vibo Valentia, il dott. Gualtieri, Don Marcello Cozzi, il dott. Giuseppe Borrello, referenti dell’Associazione Libera, e tutti i relatori convenuti, per la disponibilità al dialogo e al confronto con i giovani studenti.