Per evitare l’intasamento dei server di posta dell’Istituto, si invitano i docenti che intendono mettersi a disposizione per le supplenze nel nostro Istituto (MAD) a non inviare mail, ma a compilare il modulo reperibile al link:
L’Agenda 2030 chiama in causa la scuola e l’Iti “Achille Russo” risponde.
L’istituto del dirigente Marisa Piro ha “sposato”, infatti, gli obiettivi promossi dall’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 che 193 Paesi membri dell’Onu hanno sottoscritto nel 2015. La scuola nicoterese ha programmato, perciò, un percorso formativo che comprende impegni specifici correlati ai “17 Goal” di sviluppo avviando sinergie con l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) che punta a far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza del programma, sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere tutti i cittadini, partendo proprio dagli studenti. Contina a leggere su Mediterraneinews.it
Attenti, consapevoli e pronti a mettersi in gioco proponendo soluzioni personalizzate, dando voce alla propria interpretazione della realtà circostante, gli studenti nicoteresi hanno inviato negli scorsi giorni, un video al ministro dell’Istruzione Fioramonti in cui hanno spiegato le ragioni di questo matrimonio di idee e impegni.
Continua a leggere su www.noidicalabria.it
GRANDE TRAGUARDO
IL LICEO CLASSICO "B. VINCI"
PARTE DA QUESTO ANNO SCOLASTICO 2019/2020
COME
"LICEO A CURVATURA BIOMEDICA"
(Canale preferenziale per l'accesso alla Facoltà di Medicina e alle Facoltà Mediche)
______________________________________________
Pacifica invasione degli alunni dell’Iti “Achille Russo”, del dirigente scolastico Marisa Piro, all’Unical di Cosenza per partecipare all’evento la “Notte dei Ricercatori”, “vetrina e spazio importante – ha affermato il governatore Mario Oliverio – dove raccontiamo l’innovazione prodotta dai nostri ricercatori, sostenuti dai programmi comunitari che noi abbiamo definito. Risultati apprezzati e utilizzati anche dalle grandi multinazionali straniere”.
Continua a leggere su Mediterraneinews.it
FRIDAY FOR FUTURE
Oggi, non solo le piazze e le vie di mezza Italia e del mondo, ma anche quelle della nostra piccola cittadina , si sono riempite di studenti, in corteo per per arginare i cambiamenti del clima.
Oggi è andato in scena in scena il global strike: in 160 città italiane e in svariate nazioni del mondo, gli studenti, ma non solo, hanno manifestato per sollecitare l’opinione pubblica sul tema del cambiamento climatico.
Lo sciopero è stato indetto a livello globale per chiedere ai governanti di tutto il mondo di intervenire con politiche concrete a favore dell'ambiente, prima che sia troppo tardi .
.
"Non abbiamo un Pianata B" è lo slogan con cui si è aperto il corteo dei nostri liceali. Sempre i nostri studenti hanno colorato le vie del paese , non solo con la loro freschezza ma anche con sgargianti ed efficaci cartelloni .
I ragazzi hanno voluto portare in piazza il loro desiderio di un mondo più pulito, di poter respirare aria più pulita, meno plastica nei nostri oceani, più energia da fonti rinnovabili, un futuro sostenibile per loro e per le prossime generazioni, in breve più risolutezza politica per il clima!
Studenti del Liceo Classico "Bruno Vinci" che hanno sfilato per le vie di Nicotera
DECRETO DI INDIVIDUAZIONE
DI UN RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE PER L’A.S. 2019/2020- AVVISO PUBBLICO PROT. N. 6964 DEL 18.09.2019
(Collaborazione plurima ai sensi dell’art.35 del CCNL-scuola 2006-2009)
DECRETO PROT. 6550 DEL 9 AGOSTO 2019 - CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI
Siamo in vacanza, ma la e-mail ricevuta il 5 luglio, che conferma il superamento delle selezioni per la partecipazione al Maker Faire Rome 2019 European Edition ha dello straordinario. Per l’articolazione ELETTROTECNICA, dopo la vittoria nel 2017 del primo premio regionale “Imprenditoria digitale”, questa è la consacrazione addirittura a livello internazionale! Il superamento delle selezioni assume un valore assoluto perché, a farle, è addirittura l’ing. Massimo Banzi inventore del mitico microcontrollore Arduino. Così, dal 17 al 20 ottobre, si partirà insieme a due alunni per mettere in mostra il nostro gioiello tecnologico, arrivato alla versione 3.0, che può essere pilotato mediante l’apposita App per smartphone da qualunque punto del mondo mediante la modernissima tecnologia dell’Internet of Things (IoT). In questa ultima versione è stato aggiunto un sensore a distanza di temperatura che consente al nostro robot di essere utilizzato in zone SAR (Search And Rescue) per salvataggio è recupero di eventuali vittime. Questo splendido risultato è un ulteriore incentivo a continuare sulla strada intrapresa perché conferma che le scelte fatte, per la nostra offerta formativa ( nuovissimi laboratori per l’Industria 4.0 sono in allestimento), sono al passo con i tempi ed assicurano agli alunni opportunità di inserimento immediato nel mondo del lavoro o li prepara brillantemente ai percorsi universitari. Chi lo avrebbe detto che, dal nostro piccolo Istituto, saremmo cresciuti fino a conquistare addirittura l’Europa!
Rettifica del decreto di costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti
Triennio scolastico 2018-2021
Care studentesse, cari studenti,
in queste ore state affrontando uno dei momenti più importanti della vostra vita; immagino che siano momenti di ansia e di trepidazione per le prove che vi aspettano. Sono certa, tuttavia, che saprete mettere in campo tutte le competenze maturate e le conoscenze apprese.
So bene che avete affrontato altri esami, ma questo che conclude il secondo ciclo di istruzione è un vero e proprio rito di passaggio, il primo importante della vostra vita.Insieme con i vostri docenti vi siete confrontati con le innovazioni introdotte quest’anno. Affrontatele con serenità, l’esame non è un “test”, oggi più di ieri è la conclusione naturale di un percorso. L’esame di Stato conclude, infatti, un cammino e apre le porte su altri orizzonti: cogliete questo momento in tutta la sua pregnanza e la sua significatività.
Negli ultimi anni siete cresciuti come studenti e come persone, adesso vi viene chiesto non soltanto di rispondere su quello che avete appreso, ma su quello che siete diventati: uomini e donne capaci di esercitare il pensiero riflesso in maniera autonoma e critica, per far fronte alle mille difficoltà che inevitabilmente bisogna affrontare nella vita.
Durante gli anni della scuola secondaria di secondo grado avete coltivato amicizie che non
dimenticherete, avete fatto vostri i valori della legalità, dell’impegno sociale e civile, della lealtà, che saranno alla base delle vostre scelte future.
Finora i docenti vi hanno accompagnato per mano, adesso tocca a voi affrontare la vita e la carriera, che vi auguro siano come le desiderate.
Ricordate che per i docenti, per i dirigenti scolastici e per l’Amministrazione che rappresento voi siete una scommessa vincente, un investimento prezioso, gli attori di un nuovo Umanesimo e di un cambiamento che renderà il mondo migliore.
In bocca al lupo!
IL DIRETTORE GENERALE
Maria Rita Calvosa